EMERGENZA
Unità Cinofila
La funzione delle Unità Cinofile è la ricerca e il recupero di persone disperse. Il Gruppo Cinofilo della Regione Marche è composto dall’insieme degli Istruttori Cinofili, delle
Unità Cinofile operative, dei Figuranti e dei Logisti Cinofili
presenti ai vari livelli.
Sono presenti cinque unità cinofile locali dei comitati di Pesaro,
Cingoli e Fermo operative per la ricerca di dispersi su superfici e
un’unità cinofila di Pesaro operativa per la ricerca su macerie. Il
Comitato di Cingoli è presente con Dea, un esemplare di
labrador color miele. Il suo istruttore è Adriano Ciriaci, mentre
Maria Jeny Capomasi è la figurante, colei che ha la funzione di
supporto all’Istruttore nell’addestramento.
Per poter costituire il gruppo cinofilo, tutti i componenti hanno dovuto sostenere il Corso per Operatori in Attività d’Emergenza (OPEM). L’obbiettivo primario dell’intenso lavoro d’addestramento e formativo è quello di fornire, in caso di bisogno, un servizio efficiente alla comunità.
Tutti i componenti dell’Unità Cinofila si esercitano
periodicamente presso i campi di addestramento di Cingoli (in
località Colle S. Valentino) e Cagli. Gli interventi per cui si
richiede il supporto dell’Unità Cinofila sono spesso la ricerca di
persone scomparse, affette da importanti patologie come
Alzheimer o demenza senile.
Il responsabile regionale dell’Unità Cinofila è il signor Umberto
Perlini.