VUOI CONOSCERMI UN PO' DI PIU'?
Approccio cognitivo relazionale con il cane
AVVISO URGENTE: PER PROBLEMI TECNICI LA PRIMA LEZIONE SARA' RIMANDATA A SABATO 24 OTTOBRE (L'ORARIO NON SUBIRA' CAMBIAMENTI), A CAUSA DI QUESTA MODIFICA L'ULTIMA LEZIONE SI SVOLGERA' SABATO 21 NOVEMBRE.
Regolamento:
La Croce Rossa di Cingoli propone il corso “Vuoi conoscermi un po’ di piu?- approccio cognitivo relazionale con il cane” presso il Campo di Addestramento Cani della Croce Rossa a Colle San Valentino.
Si tratta di cinque lezioni da sabato 17 ottobre a sabato 14 novembre, tenute dalla dottoressa Federica Morici, medico veterinario esperto in comportamento animale.
Nel corso delle cinque giornate saranno approfonditi temi quali l’introduzione all’approccio cognitivo con il cane, le fasi di sviluppo, socializzazione e comunicazione, i principi di apprendimento, l’educazione, gli indicatori di benessere, le attitudini e le caratteristiche delle varie razze, i problemi comportamentali, anatomia del cane e cenni di pronto soccorso.
Possono partecipare tutti gli interessati al corso, al costo di 60€, mentre i volontari della Croce Rossa pagheranno 30€.
Per aderire all’iniziativa, occorre compilare una scheda pre-corso (che troverete in fondo alla pagina), disponibile sul sito internet www.cricingoli.it o presso la sede del Comitato in Viale della Carità 6 a Cingoli, da inviare all’indirizzo e-mail cingoli@cri.it
Per ulteriori informazioni, si può contattare il numero 0733604330 o scrivere una mail all’indirizzo cingoli@cri.it
Programma:
17/10/2020
I LEZIONE
Introduzione all’approccio cognitivo zooantropologico: il valore dell’alterità animale. Preparazione proprietario alla giusta relazione col pet ,esercitazioni pratiche
Centripetazione statica e in movimento; osservazione delle emozioni del cane; quanto siamo affini? Cosa ci accomuna e cosa ci mette in scacco
24/10/2020
II LEZIONE
Etogramma fasi di sviluppo, socializzazione, comunicazione
Esercitazioni sulla comunicazione, alcune competenze del cane stando attenti alla comunicazione
31/10/2020
III LEZIONE
Prossemica, educazione (rinforzi, punizioni), principi di apprendimento: il metodo cognitivo- zooantropologico
Apprendimento per imitazione, per rinforzo. Esercitazione pratica. Il gioco come strumento di educazione
07/11/2020
IV LEZIONE
Indicatori benessere (normativa), segnali stress, attitudini e caratteristiche delle varie razze, problemi comportamentali, comportamento indesiderati, aggressività, disfunzioni cane anziano
14/11/2020
V LEZIONE
Cenni di anatomia , cenni di pronto soccorso, avvelenamenti, incidenti, segnali neurologici